L’inaugurazione
avrà luogo il 15 maggio alle ore 18,30. Alle ore 19,00 si terrà il concerto di
Tito Mangialajo Rantzer.
“Il
nome della galleria non è riferito a nessuna messa al bando o esclusione, ma al
bozzetto, alla freschezza del bozzetto”. Questo è l’incipit con cui il titolare
Dorino Iemmi presentava gli spazi espositivi di Ostrakon nel 2009.
L’opera
e la ricerca artistica di Marco Nerieri sembrano
proprio interpretare il concept della galleria. Specie in questi ultimi lavori
su cartone da imballo riciclato, presentati la prima volta a Milano, si
accentua l’estemporaneità dei tratti con l’immediatezza di uno schizzo dal
segno semplice ma determinante, che caratterizza una ritrattistica schietta e
pulita, peculiarità queste comuni al mondo del jazz. I ritratti presentati
nella mostra Carton-Jazz perdono il senso di consacrazione dell’immagine, che viene
sdrammatizzato dalla collisione di gesti e pose di musicisti e pubblico con gli
elementi prestampati che caratterizzano il cartone da imballo. Un marchio
pubblicitario diviene parte integrante del ritratto stesso, innescando
l’intuitiva constatazione che l’uomo, in quanto consumatore, ormai è parte
della merce che fruisce”.
I
ritratti si identificano con il loro supporto. Per citare Marshall McLuhan, “il
medium è il messaggio”, che diviene simbolo in quanto materia: in un’era in cui
tutto è stato sostituito dalla plastica, il medium resta dunque insostituibile.
Nerieri sembra ricordarci che il cartone è come l’uomo, apparentemente di poco
valore, ma proprio per questo essenziale ed unico. (Marco Testa)
Informazioni
Collaborazione: Ah-Um Milano Jazz
Festival
Titolo:
Carton-Jazz
Artisti: Marco Nerieri
A
cura di Marco Testa
Luogo: Galleria Ostrakon - via Pastrengo 15, Milano
Vernissage:
15 maggio 2012, ore 18.30
Concerto
inaugurale: Tito Mangialajo Rantzer, ore 19,00
Durata:
15-20 maggio 2012
Orario:
mar.-sab. dalle 15.30 alle 19.30
Ingresso
libero
Galleria Ostrakon

Nessun commento:
Posta un commento